Bisonti da corsa – Fia Truck Racing Championship

Rubrica: Eventi

Titolo o argomento: Fia Truck Racing Championship

Motrici dalla mole impressionante dotate di motori oltraggiosi, si sfidano senza riserve nel campionato Fia Truck Racing Championship. Con una massa pari a 5,5 tonnellate (di cui 3,3 scaricate all’avantreno), una cilindrata di 13.000 centimetri cubici e potenze prossime ai 1.200 cavalli, questi “bisonti da corsa” al loro passaggio fanno letteralmente tremare il tracciato, le tribune e la vostra gabbia toracica. La partenza è un momento a dir poco sconcertante, si tratta di una partenza lanciata dove è vietato sorpassarsi prima della linea del traguardo. Passata la linea la gara ha inizio, venti motrici affamate di asfalto aprono il gas a manetta, il rombo è da brivido e la sua consistenza massima è avvertibile unicamente al primo giro ove il gruppo è compatto. Assolutamente da non perdere. I piloti dei truck si impegnano ad affrontare le curve del circuito senza risparmiare i propri mezzi e le opportunità di attacco che frequentemente si traducono in azioni spettacolari al limite del ragionevole. Osservare, sentire, percepire due motrici da 1.200 cavalli arrivare insieme alla staccata del rettilineo dei box a 160 km/h (velocità massima consentita per regolamento) per poi frenare violentemente innescando fumate furibonde e rumori sinistri, va al di là di ogni immaginazione… deve essere visto con i propri occhi e sentito con le proprie orecchie ed il proprio corpo. Sembra quasi di vedere due palazzi che si affiancano e si sfiorano, alle volte si toccano o sbattono letteralmente, entrando in curva insieme. Assurdo! Ed è quando il retrotreno cede la presa a terra, e si scompone, che si rimane a dir poco sbalorditi nell’osservare simili bestioni riprodursi in traversi controllati sotto la guida magistrale dei loro esperti piloti mente le gomme supplicano, fumano, fischiano con quel suono cupo e terrificante che sa di perdita di controllo e disastro imminente. Invece no, alla curva successiva sono di nuovo affiancati con parti di carrozzeria spenzolanti pronte a staccarsi di lì a poco. Inizia un nuovo rettilineo, i piloti aprono il gas, il sibilo del turbo è inconfondibile, le ruote motrici pattinano e le 5,5 tonnellate accelerano con straordinaria disinvoltura grazie ai 5600 Nm di coppia massima espressi dai poderosi motori. Attenzione però, il regolamento è molto chiaro e al contempo severo, è vietato emettere fumo nero dagli scarichi, pena la squalifica o severe penalità. Quando i primi prendono margine, i piloti che seguono non si perdono d’animo ed il livello rimane alto. Nel tentativo di recupero alcuni piloti prendono rischi via via maggiori fino a mettere “alcune” ruote sull’erba alzando spettacolari nuvoloni di polvere in frenata o arrivando a girarsi completamente con straordinari testacoda. Per fortuna siamo in pista, la sicurezza è massima, un’uscita o una sbandata di troppo hanno come unici effetti grandi fumate delle gomme che prima si abradono bloccate sull’asfalto e poi sollevano grandi quantità di polvere non appena superato il confine con la terra o la ghiaia delle vie di fuga. ABS, controlli di trazione e di stabilità sono vietati per regolamento, tutto è nelle mani esperte dei piloti, anche il cambio delle marce non ha alcuna assistenza elettronica ed è completamente manuale. Nella scheda che segue riportiamo i dati di uno dei mezzi che ha preso parte alla competizione.

Scheda

Ciclo motore: diesel
Tipo: 6 cilindri in linea
Posizione: centrale
Alesaggio: 131 mm
Corsa: 158 mm
Cilindrata: 12,8 litri
Massa motore: 1140 kg
Valvole per cilindro: 4
Sistema di iniezione: iniettori pompa elettronici
Potenza massima: 1160 cavalli
Coppia: 5600 Nm
Regime massimo: 2600 giri/min
Cambio manuale: 16 rapporti
Velocità: 160 km/h (velocità autorizzata in gara)
ABS: non consentito
TC: non consentito
ESP: non consentito
Telaio: rinforzato su specifiche FIA per il miglioramento dell’handling
Freni: dischi anteriori e posteriori, 1 pinza per ruota
Sistema frenante: a comando pneumatico con raffreddamento dischi a nebulizzazione d’acqua
Cabina: in acciaio, derivata da quella di serie
Equipaggiamento cabina: telaio di sicurezza, reti di protezione, sedili avvolgenti con cintura, interruttore di circuito, estintore.
Massa veicolo: 5500 kg

Link correlati
European Truck Racing Championship

Galleria fotografica

Fia Truck Racing Championship - Misano World Circuit Truck Racing - Bagarre Truck Racing Championship - Sorpassi motrici camion Sorpassi motrici camion - Truck Racing Soggettiva Truck Racing Renault Truck Racing Championship - Bagarre Truck Racing championship - Partenza lanciata Primo piano Renault Truck Derapata Truck Racing Man Staccata al limite - Truck Racing Championship Truck Racing Championship - Lotta per il podio Truck Racing - Il vincitore di gara 1 Misano 2012 Truck Racing - Curva al limite Truck Racing - Il vincitore di gara 2 Misano 2012

Image’s copyright: www.ralph-dte.eu

European Truck Racing Championship

Molti non le conoscono, sono le corse dei camion (FIA) ovvero l’ European Track Racing Championship. Ci sono delle date anche in Italia, vi suggerisco di farci un salto se amate i camion performanti o se siete semplicemente curiosi come me 🙂 Ovviamente trattandosi di corse sconosciute, non vi sono interessi economici tali da imporre costi elevati persino nei biglietti… L’ultima volta sono entrato con 8 euro e forse anche meno e ci sono stato un’intera giornata tra turni di qualifiche e più gare disputate nello stesso giorno. Spassoso…

Motori Diesel Sovralimentati derivati da quelli di serie – massima cilindrata ammessa per regolamento: 13.000 centimetri cubici. Motori da 6 a 8 cilindri a V.

Potenze impressionanti intorno ai 1.400CV a poco più di 1000 giri al minuto.

Coppia smoderata di circa 500 Kgm.

Velocità massime limitate a 160km/h  per regolamento anche considerando che poi ad ogni staccata occorre frenare una massa di diverse tonnellate.

L’altezza del veicolo non deve oltrepassare i 2,5 metri per permettere migliori performance in curva ed evitare possibili ribaltamenti.

L’abitacolo deve necessariamente essere munito di ROLL-BAR onde evitare lo schiacciamento della cabina in caso di incidenti gravi (perchè non farlo anche su strada? Per il peso?).

Il calendario lo trovate al seguente link:
http://www.truckracing.de/truckrace/en/news/index.html

Link correlati
Bisonti da corsa – FIA Truck Racing Championship