Se dovesse andare in porto l’accordo tra Ducati e Valentino Rossi, assisteremo ad uno dei più grandi eventi di marketing della storia sportiva. Ducati: la casa che produce moto seducenti, belle, con quel qualcosa in più che gli appassionati amano. Moto con carisma, moto che hanno quasi un’anima. Moto per le quali parole come “desmodromico”, “desmosedici”, “telaio a traliccio”, “la rossa di Borgo Panigale”, hanno avuto un effetto pubblicitario coinvolgente come pochi per chi adora le due ruote… e Ducati lo sa bene, tanto che la sua pubblicità, il suo marketing, la sua importanza nel mondo dei motori è cresciuta utilizzando in modo sempre più marcato questi termini di pari passo con le vittorie. Eppure, sono convinto che se Ducati avesse avuto le punterie pneumatiche al posto del desmodromico, avrebbe vinto ugualmente. Desmodromico*… si prova quasi un sottile senso di potere a pronunciare questa parola composta che significa “corsa vincolata”.
Ora immaginate di unire le forze mediatiche, pubblicitarie, di notorietà di Ducati con quelle del fenomeno sportivo ma anche pubblicitario dell’ultimo decennio: Valentino Rossi. Valentino rappresenta coinvolgimento, fantasia, simpatia, creatività, spensieratezza, razionale follia, voglia di prendersi sul serio ma non sempre… cosa ne può scaturire?
Non oso immaginare quanti spot trarranno spunto dall’accostamento del cognome “Rossi” con il colore della moto… quanti spot si baseranno sul fatto che pilota italiano vincente su moto italiana vincente rappresentano passione allo stato puro… L’Italia dei centauri impazzirà. Una parte dei tifosi Ducati (quella che non sopporta Valentino) resterà male e potrebbe abbandonare il tifo sfegatato, altri ci metteranno un pò a metabolizzare la cosa ma, la stragrande maggioranza, non starà nella pelle. Le vendite dei prodotti Ducati aumenteranno con decisione. Verranno create nuove versioni “racing replica” delle supersportive. Nuovi gadjet, nuove iniziative promozionali, nuovi eventi. C’è solo da aspettare e guardare incuriositi perchè in fondo è questo il ruolo di chi sta oltre il teleschermo.
*Desmodromico deriva da DESMOS che sisgnifica vincolato e DROMOS che significa corsa. Qundi DESMODROMICO significa a corsa vincolata.