Index
- Ralph DTE Automotive & Motorsport
- Tecnologia e Tecnica
- Motorismo
- Dinamica
- Setting
- Domande tecniche dei lettori
- I/O Pilota (Input/Output del pilota)
- Prototipi Motorsport
Ralph DTE Automotive & Motorsport
Laboratorio privato a scopo ricerca ed approfondimento studi universitari
Il progetto Ralph DTE Automotive & Motorsport, a cura di Raffaele Berardi, consiste in un laboratorio-scuderia privato a scopo ricerca ed approfondimento studi universitari. Si tratta di una realtà che non ha scopo di lucro e che al momento non è aperta al pubblico e non offre di conseguenza alcun servizio. Il frutto dei test e delle ricerche condotte dall’autore ha come unico fine l’esasperazione delle conoscenze circa i settori Automotive e Motorsport. Ciò gli permette di migliorare, con un elevato grado di approfondimento, i propri studi in Ingegneria Meccanica e la propria esperienza maturata per anni nel mondo delle corse, nonché di effettuare scambi di know-how con aziende di ogni dimensione, tecnici del settore, università, ricercatori, professori, studenti e appassionati presenti in Europa e nel mondo. Il progetto consiste di due divisioni: la prima orientata verso i veicoli a quattro ruote e la seconda interessata prevalentemente ai mezzi a due ruote.
All’interno del progetto ci si muove in più rami della ricerca nel settore motosportivo a partire dai motori (progettazione, studio, assemblaggio, messa a punto, preparazione), sino ad abbracciare il setup, la telemetria, la dinamica del veicolo ed i collaudi in pista, passando anche per l’ingegneria dei materiali e la prototipazione di veicoli da competizione. Non manca infine il completamento di questa profonda passione con lo studio delle tecniche di restauro di mezzi di ogni genere e lo studio delle tecniche di rettifica mediante macchinari ad elevato grado di precisione. Negli ultimi tempi è stato aggiunto il fondamentale aspetto delle simulazioni computer-aided alle quali è stata dedicata un’apposita sezione in fase di maturazione.
Maggiori info sull’autore del progetto alla pagina STUDIO
Sito web dedicato: www.ralph-dte.net
Tecnologia e Tecnica
Curiosità della tecnica da corsa
Soluzioni esasperate
- Un limite imposto dalla sollecitazione di fatica
- MotoGP e Traction Control – Anche sulla pioggia è possibile…
- Caratteristiche pistoni da F1
- Procedura per avviare un motore di F1
- Che abbuffata! Dispendio energetico uomo-macchina
- Quante combinazioni sono possibili in un setup di un’auto di formula?
- Formula1: frenata dell’evoluzione tecnica
- Quanto consuma una formula1?
- Il cambio elettroidraulico
- Cambio al volante per kart – Video
- Distribuzione a cascata di ingranaggi
- Orecchio e motori
- Drive by wire – Ride by wire
- Cilindrata e frazionamento del motore in progettazione
- Sospensioni con funzioni indipendenti per il rollio ed il beccheggio
- Alberi a camme con lobi asimmetrici
- Bielle ad H – Vantaggi e svantaggi tecnici progettuali
- Rapporto tra diametro valvola, alzata valvola e fattori correlati
- Motori con architettura Boxer oppure a V? Vantaggi e svantaggi
- Animazioni dei più svariati cicli dei motori a combustione interna
- Vantaggi e svantaggi della trazione integrale sui veicoli sportivi
- Motori con architettura Boxer o Flat?
- Bishop rotary valve – Introduzione alle valvole rotative
- Bishop rotary valve – Problematiche tecniche
- Bishop rotary valve – Brevi cenni fluidodinamici
- Lotus Active Valve Train (AVT) – La distribuzione senza alberi a camme by Lotus
- Lotus Active Valve Train (AVT) – Circuilto idraulico e diagramma distribuzione
- Lotus Active Valve Train (AVT) – Performance della distribuzione Lotus AVT
- Lotus Active Valve Train (AVT) – Layout attuatori – Articoli in modalità PRO
- Lotus Active Valve Train (AVT) – Pacchetto clienti – Articoli in modalità PRO
- Sollecitazioni termiche sul motore
- Campi di temperature stazionari – Articoli in modalità PRO
- Campi di temperature variabili nel tempo – Articoli in modalità PRO
- Carichi termici nei principali organi – Pistone
- Carichi termici nei principali organi – Parete del cilindro
- Carichi termici nei principali organi – Valvole
- Carichi termici nei principali organi – Testata
- E.R.S. – Energy Recovery System
- Pericoli legati alla presenza di un sistema E.R.S. a bordo
- K.E.R.S. – Kinetic Energy Recovery System
- K.E.R.S. Meccanico
- K.E.R.S. Elettronico
- Turbo-compound
- E.E.R.S. – Exhaust Energy Recovery System
- Sistemi R.E.S.S.
- Sistemi E.R.E.V.
- Che cos’è un ultracapacitore?
- Che cos’è un accumulatore di energia cinetica a volano?
- Tecnologia Williams Hybrid Power
- Freno rigenerativo
- Vedi anche la sezione: “Automotive alternativo“
- Cosworth Cat-Gen – Parte 1: Intro | Quali sono i punti di forza?
- Cosworth Cat-Gen – Parte 2: Come funziona? | Ciclo Brayton
- Cosworth Cat-Gen – Parte 3: Video esplicativi | Es. applicazione su Ford Transit Custom PHEV
- Torque vectoring: Vector drive – Parte prima
- Torque vectoring: Vector drive – Parte seconda
- Torque vectoring: Vector drive – Parte terza
Gli speciali pubblicati su particolari riviste (Newton, AUTO Tecnica…)
- 2014: Odissea nella formula 1
- Dietro le limitazioni evolutive della F1
- Dietro le limitazioni evolutive della F1: le Mercedes W196 a ruote coperte…
- Dietro le limitazioni evolutive della F1: la Lotus ad effetto suolo ed il ventilatore della Brabham
- Dietro le limitazioni evolutive della F1: dai diffusori della Brawn GP agli scarichi soffiati della…
- Formula E, una formula elettrizzante
- Formula E (introduzione alla)
- Formula E – Previsioni tecniche
- Formula E – Una ipotesi plausibile
- Formula E – Le gare
Meccatronica
Introduzione alla meccatronica
- Visita la pagina specifica “Equipments“
Tecnologia 2 tempi
Lo stato dell’arte
- I Pistoni dell’Aprilia RSW 250 del motomondiale
- Valvole RAVE per raffinati motori 2 tempi
- Solenoidi gestione carburatori Aprilia RS250
- Iniezione elettronica diretta D.I.C.C. per motori due tempi
- Vedi anche la sezione: “Automotive alternativo”
Forcella a parallelogramma
Schemi alternativi
- Un brevetto nato da DEBESS Technologies
- Lo schema di base
- Il funzionamento
- Caratteristiche tecniche
- La storia di un’idea della DEBESS Technologies
Motorismo
Materiali
I materiali impiegati per i motori/telai/carrozzerie stradali e da corsa
- Pistoni stradali
- Pistoni da competizione
- Fasce elastiche – segmenti
- Bielle in ghisa
- Bielle acciaio (Motori 4 Tempi)
- Bielle acciaio (Motori 2 Tempi)
- Bielle titanio
- Bielle alluminio
- Proposta bielle in Mogano
- Albero motore
- Monoblocco – canne integrali
- Monoblocco – canne riportate
- Monoblocco – Super leggero
- Testata
- Valvole
- Anelli sedi valvole sinterizzati
Progettare – Livello base
Occorre la teoria ma occorre anche tanta sperimentazione
- Progettazione di un motore: metodo
- Operare scelte logiche
- I compromessi iniziali del progetto
- I parametri iniziali del progetto
- Dimensionamento basamento e lunghezza biella
- Dimensionamento basamento e distanza tra spinotto e cielo pistone
- Dimensionamento testata – diametro valvole di aspirazione (2 valvole)
- Lunghezza biella stradale e da competizione
- Dimensionamento testata – diametro valvole aspirazione (4 valvole)
- Dimensionamento testata e diametro condotti
- Dimensionamento testata e inclinazione condotti aspirazione
- Dimensionamento testata – valvole di scarico
- Dimensionamento testata – verifiche e correzioni finali
- Alberi a camme con lobi asimmetrici
- Bielle ad H – Vantaggi e svantaggi tecnici progettuali
- Cilindrata e frazionamento del motore in progettazione
- Differenza diametro valvole in un motore a c.i.
- Motori con architettura Boxer oppure a V? Vantaggi e svantaggi
- Rapporto tra diametro valvola, alzata valvola e fattori correlati
- Come si ottengono elevate potenze specifiche nei motori aspirati?
- Motori con architettura Boxer o Flat?
- Bielle fratturate
- Bielle a coltello e forchetta – Fork and Blade
- In aggiornamento
Esperienze dei lettori
Esempi
Esempi semplificati di casi reali
- Un esempio di procedura di progettazione adottata in Ferrari – IN PREPARAZIONE
- Dal motore L537 della Lamborghini Murcielago LP640 al… – Parte prima
- Dal motore L537 della Lamborghini Murcielago LP640 al… – Parte seconda
- Dal motore L537 della Lamborghini Murcielago LP640 al… – Parte terza
- Dal motore L537 della Lamborghini Murcielago LP640 al… – Parte quarta
- Dal motore L537 della Lamborghini Murcielago LP640 al… – Parte quinta
Progettare – Livello medio
Progettazione di motori, componentistica e vetture
Momenti di Motorismo
Brevi sfumature per gli appassionati di motori a combustione interna
- Motore N5F Ford Escort RS Cosworth: Introduzione
- Motore N5F Ford Escort RS Cosworth: Rettifiche
- Motore N5F Ford Escort RS Cosworth: Assemblaggio
- Motore N5F Ford Escort RS Cosworth: Trasmissione
- Motore N5F Ford Escort RS Cosworth: Telaio
- Motore N5F Ford Escort RS Cosworth: Strumentazione – Articoli in modalità PRO
- Motore N5F Ford Escort RS Cosworth: Test – Articoli in modalità PRO
- Motore N5F Ford Escort RS Cosworth: Video
- Motore F7P Renault Clio 1.8 16V: Introduzione – Articoli in modalità PRO
- Motore F7P Renault Clio 1.8 16V: Analisi tecnica – Articoli in modalità PRO
- Motore X20DTL Astra 2.0 Turbo (D) 16V: Introduzione – Articoli in modalità PRO
- Motore X20DTL Astra 2.0 Turbo (D) 16V: Analisi tecnica – Articoli in modalità PRO
Meccanica Off Limits
Ci avventuriamo per perderci oltre la meccanica di base
Ripristino di un carter soggetto a fioritura di allumina
Ripristino della forcella oleodinamica a steli dritti della BMW F650GS
(enduro stradale del 2000 – motore Rotax)
- Smontaggio della forcella – In preparazione
- Smontaggio degli steli e analisi del guasto – In preparazione
Riparazione del finale della catena cinematica della trasmissione
del Land Rover Defender 110 2.4 td4 Puma
- Parte 1: Intro
- Parte 2: Analisi delle cause del guasto
- Parte 3: Smontaggio dell’assieme
- Parte 4: Smontaggio speciale delle parti danneggiate
- Parte 5a: Assemblaggio del nuovo assieme a regola d’arte – Distinta materiali
- Parte 5b: Assemblaggio del nuovo assieme a regola d’arte – Boccia di sterzo
- Parte 5c: Assemblaggio del nuovo assieme a regola d’arte – Fusello
- Parte 5d: Assemblaggio del nuovo assieme a regola d’arte – Mozzo e cuscinetti
- Parte 5e: Assemblaggio del nuovo assieme a regola d’arte – Assale
- Parte 6: Analisi della componentistica al banco
- Parte 7: Conclusioni
- Parte 8: Curiosità
- Parte 9: Sicurezza
Brevi sfumature con l’aroma carico di pista
- Prossimamente…
Operare
Attrezzatura professionale
- Chiave dinamometrica – Articoli in modalità TEMP
- Strumento per inserire le fasce – Articoli in modalità TEMP
- Strumento per inserire i pistoni – Articoli in modalità TEMP
- Strumento per montaggio/smontaggio valvole – Articoli in modalità TEMP
- Compressiometro – Articoli in modalità TEMP
- Strumento per smerigliatura valvole/sedi valvole – Articoli in modalità TEMP
- Fibre ottiche – Microcamere per esplorazione camere di scoppio – Articoli in modalità TEMP
Metrologia d’officina
- Spessimetri – Articoli in modalità TEMP
- Conta filetti – Articoli in modalità TEMP
- Calibro – Articoli in modalità TEMP
- Micrometro – Articoli in modalità TEMP
- Comparatore – Articoli in modalità TEMP
- Goniometro – Articoli in modalità TEMP
- Chiave dinamometrica – Articoli in modalità TEMP
Tecniche di fabbricazione: lavorazioni per asportazione di trucioli
- Alesatura dei cilindri di un motore a combustione interna + VIDEO
- Levigatura dei cilindri di un motore a combustione interna + VIDEO
- Spianatura testata
- Spianatura monoblocco
- Estrazione e riporto guida valvole
- Rettifica guida valvole di un motore a combustione interna
- Estrazione e riporto sedi valvole
- Rettifica sedi valvole di un motore a combustione interna + VIDEO
- Smerigliatura sedi valvole
- Tornitura valvole
Tecniche di fabbricazione: saldatura
- Ricostruzione camere di scoppio mediante saldatura a riporto – Articoli in modalità TEMP
- Ripristino circuiti idraulici delle testate mediante saldatura – Articoli in modalità TEMP
N modi per rompere un motore
Aspetti tecnici legati all’esperienza
- Anche i motori si cariano: come insorge la cavitazione – Articolo in modalità PRO
- Anomalie legate alla lubrificazione – Articolo in modalità PRO
- Anomalie legate al raffreddamento – Articolo in modalità PRO
- Anomalie legate a materiali, lavorazioni e relativi difetti – Articolo in modalità PRO
- Anomalie in camera di combustione – Articolo in modalità PRO
- Anomalie legate a potenza specifica e downsizing motoristico – Articolo in modalità PRO
- Anomalie legate ad aspirazione e alimentazione – Articolo in modalità PRO
- Anomalie legate a tolleranze, oscillazioni, vibrazioni – Articolo in modalità PRO
- Anomalie legate ai carburanti – Articolo in modalità PRO
- Anomalie legate al surriscaldamento – Articolo in modalità PRO
- Anomalie legate a rottura di distribuzione e/o manovellismo – Articolo in modalità PRO
- Anomalie legate alla presenza di smeriglio in coppa – Articolo in modalità PRO
Dinamica
Vettori
Forza, velocità, accelerazione… ecco come rappresentarle
- Che cos’è un vettore?
- Grandezze scalari – Grandezze vettoriali
- Come si rappresenta un vettore
- Vista 3D di un vettore
- Sistema di riferimento inerziale
- Sistema di riferimento non inerziale
- Forza Centrifuga, forza centripeta, accelerazione laterale…
Dinamica del veicolo
- Velocità o handling? Tu cosa scegli?
- Deriva del pneumatico – slip angle
- Scorrimento del pneumatico
- Proprietà meccaniche del pneumatico
- Carico trasversale disponibile – Cornering stiffness
- Movimenti della scocca: Rollio Beccheggio Imbardata Pompaggio
- Baricentro di un veicolo
- Rollio
- Centro di rollio – Asse di rollio
- Asse di inerzia
- Beccheggio
- Centro di beccheggio
- Imbardata
- Centro di gravità (baricentro)
- Gli effetti delle barre antirollio
- I trasferimenti di carico – Introduzione al trasferimento di carico
- I trasferimenti di carico – Analisi di una curva istante per istante
- I trasferimenti di carico – Il fenomeno fisico
- I trasferimenti di carico – Ridurre il trasferimento di carico
- I trasferimenti di carico – Ingresso curva, stabilità e trasferimento di carico
- Velocità raggiungibile
- Accelerazione
- Frenata
- Ripartizione trazioni accelerazione/frenata
- Velocità massima ideale in curva
- Velocità massima reale in curva
- Matematica del testacoda
- Neutralità
Dinamica della moto
- Da piccoli ne scopriamo i primi effetti
- Effetto inerziale
- Effetti giroscopici – parte prima
- Effetti giroscopici – parte seconda – Articoli in modalità PRO
- Effetti giroscopici – parte terza – Articoli in modalità PRO
Setting
Setup – Livello base
Ali | Campanature | Temperature | Trasmissione | Altezza vettura | Barre antirollio | Cambio
- Il differenziale aperto
- Il differenziale autobloccante
- Assale bloccato – Differenziale bloccato
- Il differenziale torsen
- Il giunto viscoso
- Il differenziale elettronico
Setup – Livello medio
Il differenziale autobloccante | I trasferimenti di carico | Setting degli ammortizzatori
- I padroni della coppia – Come funziona un differenziale autobloccante
- I padroni della coppia – Come si regola un differenziale autobloccante
- I padroni della coppia – Es. di funzionamento di un differenziale (autobloccante)
- I padroni della coppia – Come agiscono le forze su un differenziale autobloccante
- I padroni della coppia – Esempio di funzionamento di un differenziale (LEGO)
- I padroni della coppia – Cinematica del differenziale Torsen
- I trasferimenti di carico – Introduzione al trasferimento di carico
- I trasferimenti di carico – Analisi di una curva istante per istante
- I trasferimenti di carico – Il fenomeno fisico
- I trasferimenti di carico – Ridurre il trasferimento di carico
- I trasferimenti di carico – Ingresso curva, stabilità e trasferimento di carico
- Sospensioni
- Caratteristiche delle molle
- Frequenza delle molle
- Effetti della taratura delle molle: carico (rigidezza) e precarico
- Effetti della taratura delle molle: assetto veicolo e prestazioni
- Effetti negativi dell’eccessivo precarico delle molle
- Frenatura in compressione
- Frenatura in estensione
Setup – Livello avanzato
Problematiche complesse di setting e metodi risolutivi
Telemetria
Sensori di spostamento | Sensori inerziali | Sensori Aerodinamica Vettura | Sensori di velocità | Sensori altezza vettura | Sensori di torsione | Sensori di pressione | Hardware & Software Telemetria
- La curva ideale di apertura del gas – Articolo in modalità PRO
- La telemetria delle F1 degli anni ’90
- La differenza tra la telemetria ed il rilevamento dati
- Sensori di spostamento: Potenziometro lineare
- Sensori inerziali: Accelerometro – Giroscopio
- Sensori di spostamento: LVDT linear variable differential transformer
- Sensori per l’aerodinamica: Tubo di Pitot
- Sensori per l’aerodinamica: Calibrare il tubo di Pitot
- Sensori di velocità: ABS, controlli trazione, controlli stabilità
- Telemetria, accelerazione laterale e qualche dubbio…
- Sensori di velocità: Un chiaro esempio
- Sensori altezza vettura
- Parentesi sui controlli attivi su un volante di Formula1
- Sensori di torsione
- Sensori di torsione: Un chiaro esempio
- Sensori di spostamento: Un chiaro esempio: Estensione/Compressione
- Interpretare le prestazioni del differenziale autobloccante tramite la telemetria
Telemetria (approfondimenti)
Leggere, comprendere, interpretare e tradurre i grafici della telemetria
Domande tecniche dei lettori
Elettronica
Motore
- Costruire un motore parte 1 – I materiali
- Costruire un motore parte 2 – Lavorazione dal pieno o per fonderia?
- Costruire un motore parte 3 – La lega per l’albero motore 2T
- Costruire un motore parte 4 – Pressioni in camera di scoppio, aree e volumi
- Costruire un motore parte 5 – Forza impressa sul cielo del pistone
- Costruire un motore parte 6 – Dimensionamento albero a gomiti
- Costruire un motore parte 7 – Software progettazione organi meccanici
- Alberi a camme con lobi asimmetrici
- Bielle ad H – Vantaggi e svantaggi tecnici progettuali
- Cilindrata e frazionamento del motore in progettazione
- Differenza diametro valvole in un motore a c.i.
- Motori con architettura Boxer oppure a V? Vantaggi e svantaggi
- Rapporto tra diametro valvola, alzata valvola e fattori correlati
- Come si ottengono elevate potenze specifiche nei motori aspirati?
- Alberi motore in titanio: ecco perchè no
- Meglio i motori di una volta o i motori di oggi?
- Motori con architettura Boxer o Flat?
- Cosa studiare per progettare un motore?
- Formula 1, Ingegneria e analisi tecniche: la realtà è molto distante dai pensieri del pubblico
- Proporre nuovi schemi di motori a combustione interna
Trasmissione
- Differenziale autobloccante – La mia auto slitta sulla salita ripida di casa
- Rapporti del cambio, diametro ruote e relazione matematica con la velocità
- Rotismo epicicloidale. Come funziona? + VIDEO
- Un foglio elettronico per il calcolo rapido dei rapporti del cambio su un simulatore di guida
Varie: Impresa, Brevetti, Percorsi di studi…
- Il percorso di studi più azzeccato verso il mondo dell’Automotive
- Se un corpo estraneo entra in un pneumatico…
- Il pedale della frizione nelle simulazioni
- Il difficile accesso al mondo del Motorsport
- Realizzare un progetto innovativo
- Vedi anche la sezione “Incominciamo a parlare di automobili” della pagina “Automotive“
I/O Pilota (Input Output del pilota)
Diventare istruttore di guida sicura/sportiva
Il problema delle licenze, dei costi e dell’allenamento
- Diventare istruttore di guida sicura/ guida sportiva: il problema della licenza
- 20 crediti formativi universitari se passi l’esame per istruttori di guida sicura
- Prolungare i corsi di guida per mantenere l’allenamento
- Il problema della licenza – seconda parte (un esempio di preventivo costi)
Coltivare il talento
Prototipi Motorsport
Formula Student
Che cos’è la Formula Student?
La Formula Student è una competizione internazionale cui possono prendere parte gli studenti delle Facoltà di Ingegneria (Meccanica, Elettronica, Informatica, Meccatronica, dell’Autoveicolo, ecc.) al fine di realizzare piccoli prototipi di formula ispirati alle competizioni nei massimi livelli. Il compito degli studenti è quello di progettare il veicolo, costruirlo (o demandarne la costruzione a terzi), guidarlo nelle specifiche prove previste ed amministrarne l’intero flusso economico.
Chi la organizza?
La Formula Student nel mondo è organizzata da SAE International, una società statunitense costituita da Ingegneri del settore Automotive nel 1981. L’evento italiano è curato da ATA (Associazione Tecnica dell’Automobile).
Dove si corre?
Trovi tutte le informazioni sui luoghi dove si svolgono le competizioni ai seguenti link:
students.sae.org/cds/formulaseries/about.htm
students.sae.org/cds/formulaseries/intl.htm
Quali sono le prove previste?
Sono previste prove di tipo statico e dinamico. Le prove statiche riguardano l’analisi dei costi, il business plan ed la bontà del progetto. Le prove dinamiche invece si svolgono in pista attraverso diversi test: accelerazione, skid pad, autocross, endurance. Maggiori informazioni sul regolamento ufficiale.
Come si articola il regolamento?
Trovi tutte le informazioni, tutti i regolamenti ed i documenti importanti al seguente link:
students.sae.org
Formula Student mosse da motori a combustione interna
Descrizione disponibile a breve. Prevediamo di testare tutte le principali tecnologie disponibili sui nostri prototipi. In ogni caso sempre introducendo un dispositivo o un metodo progettuale interamente curato da noi.
Formula Student mosse da macchine elettriche
Descrizione disponibile a breve. Prevediamo di testare tutte le principali tecnologie disponibili sui nostri prototipi. In ogni caso sempre introducendo un dispositivo o un metodo progettuale interamente curato da noi.
Formula Student mosse da motori ibridi
Descrizione disponibile a breve. Prevediamo di testare tutte le principali tecnologie disponibili sui nostri prototipi. In ogni caso sempre introducendo un dispositivo o un metodo progettuale interamente curato da noi.
Il nostro progetto
Al momento il nostro progetto rimane riservato non essendo noi parte del team ufficiale della Formula Student dell’Università Politecnica delle Marche ma una sorta di team satellite indipendente nato per testare soluzioni differenti da quelle scelte dal responsabile attuale. Faremo probabilmente in seguito richiesta alla nostra Università per partecipare come team satellite in grado di vantare punti di forza come l’alta innovazione tecnologica, la costruzione autonoma di quasi tutto il prototipo, l’autofinanziamento, il particolare business plan ed un’analisi dei costi nettamente a nostro favore con costi diretti inferiori di oltre 4 volte i costi tradizionalmente sostenuti nonostante il livello tecnologico di rilievo.
Le parti costruite da noi
Telaio a traliccio in tubi di acciaio al cromo molibdeno (trattato termicamente) integrato con elementi in composito, interamente saldato da noi mediante tecnologia a controllo numerico costruita e messa a punto anch’essa da noi (precisione di assemblaggio centesimale).
Sistema di misura per la verifica del telaio interamente messo a punto da noi in laboratorio assieme alle macchine a controllo numerico costruite appositamente per l’assemblaggio, la saldatura, la fresatura e numerose altre lavorazioni tutte eseguite in casa.
Cinematismi delle sospensioni push-rod interamente realizzati da noi.
Portamozzi interamente realizzati da noi.
Pedaliera, volante, paddles cambio interamente realizzati da noi.
Cablaggi elettrici/elettronici, pulsanti e impianti interamente realizzati da noi.
Carrozzeria ed elementi in composito interamente realizzati da noi (inizieremo il prima possibile anche la progettazione ed in seguito la costruzione di una nostra autoclave personale).
Sedile interamente progettato, costruito, formato, e rivestito da noi.
Parti speciali per il motore e la trasmissione interamente realizzate da noi.
Da segnalare l’intera messa a punto del motore a combustione interna effettuata unicamente nel nostro laboratorio con attrezzature di nostra proprietà senza necessità di ricorrere a terzi e garantendo inoltre la massima discrezione circa le soluzioni messe a punto da noi ai fini della ricerca tecnica.
Il pacco batterie è stato interamente assemblato e messo a punto da noi, elettronica inclusa, ricorrendo ad un solo laboratorio esterno per la scheda BMS (così come abbiamo fatto per i nostri prototipi di bici elettriche Ralph DTE EBK Endurance e Ralph DTE EBK SuperLight).
Le parti speciali ricevute in prestito
Grazie ai nostri contatti con il mondo del motorsport ai più alti livelli, siamo riusciti ad avere un’intera telemetria di F1 (ovviamente un modello non più attuale di diversi anni fa) in prestito da un importante team al fine di poter rilevare in modo estremamente accurato tutti i dati di cui necessitiamo. La concessione è stata completamente gratuita ed a titolo di amicizia con un risparmio notevole nei costi.
Articoli interessanti
- Formula Student – Che cos’è
- Formula Student – Logica del progetto
- Formula Student – L’ingegnere ottimizza sempre?
Articoli complementari
- Quando si ostenta la leadership – Parte I: vi racconto una storia
- Quando si ostenta la leadership – Parte II: consigli per essere un buon leader
Link utili
- Il sito ufficiale dell’organizzazione: sae.org/students
- Il sito dell’Associazione Tecnica dell’Automobile: formula-ata.it
- Formula Student Italy: formula-ata.it/formula-sae-italy
Moto Student
Che cos’è la Moto Student?
La Moto Student è una competizione universitaria che, come accade per la Formula Student, impegna gli studenti delle Università di Ingegneria presenti nel mondo e li invita a sfidarsi nella progettazione e nello sviluppo di prototipi di moto 250cc – 4Tempi.
Chi la organizza?
La competizione Moto Student è promossa da MEF Moto Engineering Foundation. Trovi maggiori informazioni al seguente link: fundacionmef.org
Dove si corre? | Quali sono le prove previste? | Come si articola il regolamento?
Trovi tutte le informazioni che cerchi ai seguenti link:
fundacionmef.org
motostudent.com